CABINE FORNO PASSAGGIO ARIA SEMIVERTICALE
CARATTERISTICHE FUNZIONALI
FASE DI VERNICIATURA
Durante la fase di verniciatura l'aria aspirata e
prefiltrata da un gruppo di ventilazione e
riscaldata da uno scambiatore di calore, viene
immessa attraverso il cielo filtrante, nella parte
anteriore del soffitto cabina. L'aria immessa
nella cabina mantiene l'ambiente di verniciatura
in sovrapressione, si distribuisce lungo le pareti
della cabina e su tutto il contorno della
superficie del pezzo.
L'aria scende con movimento discensionale,
inverte il movimento e percorre la lunghezza del
locale con direzione orizzontale trascinando
tutta la nuvola di vernice residua verso le pareti
filtranti poste sul fondo o sui lati dx e sx nella
parte opposta all'immissione. I gruppi di
estrazione hanno lo scopo, oltre che di filtrare
l'aria dalle particelle solide obbligandole a ...
passare attraverso i filtri a secco ed
eventualmente depurarle facendole passare
attraverso le cartucce contenenti carbone
attivo.
VERNICIATURA CON ASPIRAZIONI SUL FONDO
La velocità dell'aria calcolata sulla sezione
trasversale è di oltre 0.38 mt/sec. circa che va
ad aumentare quando si introduce il mezzo da
verniciare, in quanto la sagoma di questo
riduce la sezione di passaggio.
VERNICIATURA CON ASPIRAZIONI LATERALI
Osservando lo schema allegato si può vedere
in posizione "B" per effetto della maggiore
pressione in uscita dalla pistola di spruzzatura
convoglia l'over spray verso l'aspirazione "B".
L'operatore spostandosi in posizione "A" avrà
l'effetto uguale. In tal modo l'operatore non
verrà mai a trovarsi in controcorrente con il
flusso d'aria.
FASE DI ESSICAZIONE
La fase di essicazione avviene parzializzando
la qualità d'aria immessa nella cabina tramite
n.2 serrande poste nel generatore di calore.
L'aria che attraversa la cabina, come per la fase
di verniciatura, non viene recuperata e quindi
convogliata all'esterno permettendo così
l'evacuazione totale dei solventi liberatesi
durante l'essicazione, il ricambio con aria
nuova è sempre maggiore del 20%. Con tale
ciclo "aperto" si evita la ripresa (ricircolo)
dell'aria tra il corpo cabina e il generatore.